|
|
Portorico
Il
Portorico è il paese in cui quattro secoli di cultura
ispanico-caraibica convivono con le catene di negozi americani.
Nonostante i turisti abbiano visitato San Juan per decenni, pochi hanno
mai sentito l'esigenza di uscire dai casinò o tantomeno dalla città.
Oggi, i viaggiatori che si avventurano nella zona montuosa all'interno
del paese o che esplorano le zone non sfruttate, come la costa
meridionale e quella occidentale, si imbattono in maestosi paesi su
colline, dove si ha l'impressione che la gente del posto stia dando da
mangiare agli stessi piccioni da sempre, e in scogliere dove chi si
immerge può vedere in un batter d'occhio trenta specie di pesci
diversi. Aggiungete a questo una cultura fiera del proprio passato ma
allo stesso tempo incapace di affermare la propria indipendenza e avrete
tutti gli ingredienti per un'avventura intrigante.
Approfondisci >>
Offerte
Viaggi

Quando
andare?
L’alta
stagione per il turismo va da dicembre ad aprile, ma è legata
principalmente al clima del Nord America. Durante questi mesi l’isola
si riempie di turisti, i prezzi salgono e trovare alloggio può
diventare difficile. Il miglior periodo per evitare le masse è quello
durante la stagione ufficiale degli uragani (da maggio a novembre). Gli
uragani sono rari, ma possono far ben peggio che rendere le vostre
vacanze un po’ umide. Se siete in Portorico durante questo periodo
ricordatevi di tenere sempre d’occhio le previsioni del tempo. Se
avete intenzione di recarvi nell’entroterra, portatevi un maglione per
la sera, perché sempre, durante l’anno le temperature sono più
basse. Approfondisci
>>
Documenti
e notizie utili.
Grazie a
una convenzione reciproca (il Visa Waiver Program), per i cittadini
italiani il visto non è più necessario quando la permanenza a scopo
turistico non supera i 90 giorni. In base a questo accordo bisogna però
esibire all’ingresso nel paese un biglietto aereo di ritorno o di
proseguimento del viaggio non rimborsabile in territorio statunitense e
che non abbia come destinazione finale un paese contiguo agli Stati
Uniti: ovvero, un cittadino italiano può varcare il confine se è in
possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno in cui il paese di
ritorno sia l’Italia o, comunque, non un paese confinante con gli
Stati Uniti come il Canada o il Messico, ma neppure i Caraibi.
Approfondisci
>>
Luoghi
interessanti:
-
El
Yunque
-
Luquillo
beach
-
Il
parco delle grotte di Río Camuy
-
Ponce
-
San
Germán
Altre
località:
-
Culebra
-
Rincón
-
L’osservatorio
di Arecibo
-
Patillas
Storia.
Il
Portorico fu abitato da diverse tribù di indiani americani ma, quando
nel 1943 arrivò Colombo, l’isola era abitata dai Taínos. Questa
pacifica tribù aveva sviluppato una cultura, un linguaggio e un sistema
religioso piuttosto sofisticati. I capi dei Taínos potevano essere sia
donne sia uomini, una cosa piuttosto rara, come il fatto che le donne
potevano avere più di un marito il quale, quando la moglie moriva,
spesso veniva bruciato insieme a lei. I Taínos ricevevano profezie dai
loro dei e dai morti attraverso pratiche di alterazione mentale come
l’inalazione di una polvere allucinogena fatta di semi di cohoba e
conchiglie schiacciate. Approfondisci
>>
Attività.
Le migliori
spiagge di San Juan sono all’ Isla Verde e a Condado, e sono
tutte due limitate da una barriera di palazzoni. Se volete evitare la
città (ma non le masse) provate la pittoresca Luquillo, 30 km a est
della capitale, dove alle vostre spalle avrete soltanto palme. Rispetto
alla costa atlantica del nord le spiagge della costa meridionale sono più
riparate e il mare più calmo e più adatto per nuotare. A sud Punta
Guilarte, vicino Arroyo è una vera perla. Nella zona occidentale c’è
una serie di bellissime spiagge, tra tutte vale la pena di nominare la
famosa Boquerón. Se esplorate le isolette intorno al Portorico la
Flamenco Beach di Culebra è una delle più apprezzate.
Approfondisci
>>
per ulteriori
informazioni in Portorico >>clicca
qui<<
Vai
a inizio pagina >>vai<<
|