|
|
Cuba
È
la più grande isola dei Caraibi e quella meno commercializzata, oltre a
essere una delle ultime roccaforti mondiali del comunismo. Anche se non
tutto è roseo nel giardino della rivoluzione permanente, l'isolamento
politico ha impedito che l'isola venisse invasa dai turisti e la
popolazione locale accoglie in modo sinceramente amichevole i
visitatori.
Sebbene non si possa sentire la vernice che si scrosta dagli edifici
coloniali nelle strade, persino le grandi città cubane sono abbastanza
tranquille. Il massimo della confusione si ha durante uno sfrenato
chachacha e il rumore più forte che si possa sentire è quello di una
delle grandi automobili americane degli anni '50 che avanza
rumorosamente. Se si vuole stare ancora più tranquilli, l'interno e le
spiagge sono mete ideali per escursionisti, nuotatori, speleologi e per
chiunque voglia soltanto sorseggiare un cocktail all'ombra di una palma.
Offerte
Viaggi

Quando
andare?
Non esiste
un periodo inadatto a visitare Cuba. La stagione calda e piovosa va da
maggio a ottobre, ma l’inverno (da dicembre ad aprile) corrisponde
all’alta stagione turistica e frotte di turisti da Canada ed Europa
arrivano alla ricerca del sole. I Cubani fanno in genere le ferie a
luglio e agosto, che sono perciò i mesi in cui le spiagge locali sono
più affollate. Anche Natale, Pasqua e il periodo intorno al 26 luglio,
quando i Cubani celebrano l’anniversario della rivoluzione, sono molto
affollati. Approfondisci
>>
Documenti
e notizie utili.
Per entrare
a Cuba i cittadini italiani devono esibire il passaporto e un documento
chiamato ‘carta turistica’ (tarjeta de turista). Chi prenota un
viaggio organizzato riceverà la carta insieme agli altri documenti di
viaggio. Chi viaggia per conto proprio può ottenerla attraverso
un’agenzia di viaggi o l’ufficio della compagnia aerea presso la
quale acquista il biglietto, oppure rivolgendosi a un consolato cubano
(presso i consolati cubani di Roma e Milano la carta turistica viene
emessa dietro presentazione del passaporto e costa lire 29 000). Questo
documento è richiesto a tutti i viaggiatori, bambini compresi.
Approfondisci
>>
Luoghi
interessanti:
Santiago
de Cuba
Trinidad
Baracoa
Provincia
di Pinar del Rio
Altre
località:
-
Bayamo
-
Isla
de la Yuventud
Storia.
Si pensa
che i primi esseri umani siano arrivati nell’isola di Cuba dal
Sudamerica intorno al 3500 a.C.. Si trattava di popoli di pescatori e
cacciatori-raccoglitori, cui si aggiunsero in seguito gli agricoltori
indiani Arawak (Taino). Quando arrivarono gli Spagnoli alla fine del XV
secolo, tre quarti della popolazione di Cuba (100.000 persone) erano
formati da Arawak di lingua taino. Approfondisci
>>
Cultura.
Le Arti
hanno sempre avuto un gran peso nella storia dell'isola. Chi va alla
scoperta di Cuba non lo fa solo per il suo incantevole mare o per
incontrare le sue disponibili, perché povere, dolci ragazze. Musei,
libri e musica cubani hanno da sempre attirato i visitatori occidentali.
La poesia è nel cuore di tutti i cubani, anche perchè il loro eroe
indipendentista, José Martì, fu un poeta che, prima di essere ucciso
dagli spagnoli nel 1895, lasciò tre raccolte di poemi: "Ismaelillo",
"Versos Libres" e "Versos Sencillos". Nel vostro
viaggio incontrerete poi le tracce del grande poeta nero: Nicolas
Guillén,
oppositore del regime di Gustavo Machado.
Approfondisci
>>
per ulteriori
informazioni su Cuba >>clicca
qui<<
Vai
a inizio pagina >>vai<<
|